Notizia

cerca:

Lunedì 29/09/2025
a cura di AteneoWeb S.r.l.

Lavoratori sportivi: indicazioni Inps su pensioni e contributi al FPSP



Con la Circolare n. 127 del 22 settembre, l’Inps ha fornito chiarimenti sul riordino degli enti sportivi e sulla riforma della tutela previdenziale dei lavoratori dello sport, come previsto dal decreto legislativo n. 36/2021.

La novità principale è la definizione univoca di lavoratore sportivo, senza distinzione tra professionisti e dilettanti, con obbligo di iscrizione al Fondo Pensione Sportivi Professionisti (FPSP) gestito dall’Inps. Tra i soggetti interessati rientrano atleti, allenatori, istruttori, direttori tecnici e sportivi, preparatori atletici, arbitri e altri tesserati che svolgono attività sportiva retribuita.

La Circolare illustra:

  • i requisiti contributivi minimi (260 giornate annue) per accedere a pensione e prestazioni IVS;
  • i rapporti tra contributi versati al FPSP e altri fondi previdenziali;
  • le regole per pensione anticipata, assegno ordinario di invalidità, pensione di inabilità, ai superstiti e supplementari;
  • i massimali giornalieri di retribuzione pensionabile e imponibile;
  • il divieto di cumulo pensione–reddito da lavoro, anche all’estero.


Gli allegati riepilogano le categorie dei lavoratori iscritti, i requisiti pensionistici ante e post 1995 e contengono schemi pratici ed esempi di calcolo contributivo.
Fonte: https://www.inps.it

SSEI S.r.l.
Via Stefano, Jacini, 26
70125 Bari (BA)
Tel: 0805021106
Fax: 0805019892
ssei@ssei.it
P.IVA: 04238960720